L’Équipe DiVERGO propone
DIAGNOSI (età evolutiva e età adulta)
Ogni percorso diagnostico è personalizzato. A tale scopo è necessario fissare un primo colloquio conoscitivo fornendo tutta la documentazione già in possesso della persona. L’iter verrà definito nell’ambito di tale incontro.
NEUROPSICOMOTRICITÀ
A seguito di un colloquio con i genitori, potrà essere definito un percorso di Neuropsicomotricità. Obiettivi e strategie saranno definiti a seguito di una prima fase conoscitiva e di valutazione per poi essere condivisi e monitorati nel tempo attraverso una serie di colloqui che coinvolgeranno i caregivers in itinere. Conoscere il contesto familiare, la cultura di riferimento e stabilire una relazione di fiducia reciproca è requisito sostanziale per la buona riuscita di un percorso, poiché ogni genitore è il maggior esperto del/la proprio/a bambino/a.
PERCORSI EDUCATIVI e HOME TRAINING
A seguito di un colloquio con i genitori, potrà essere definito un percorso educativo. Obiettivi e strategie saranno definiti a seguito di una prima fase conoscitiva e di valutazione per poi essere condivisi e monitorati nel tempo attraverso una serie di colloqui che coinvolgeranno i caregivers in itinere. Conoscere il contesto familiare, la cultura di riferimento e stabilire una relazione di fiducia reciproca è requisito sostanziale per la buona riuscita di un percorso, poiché ogni genitore è il maggior esperto del/la proprio/a figlio/a.
Se necessario il percorso può prevedere periodi di intervento domiciliare.
SUPPORTO PSICOLOGICO
- colloqui di supporto psicologico
- psicoterapia individuale
- psicoterapia di coppia
Presso le nostre sedi è possibile attivare un supporto personalizzato in base al profilo e ai bisogni della persona. Se la persona godesse dei prerequisiti necessari è possibile attivare un percorso da remoto.
PSICOFARMACOLOGIA
Il funzionamento autistico non è mai il motivo per cui una persona necessita di un supporto farmacologico.
I medici della nostra équipe sono in grado di offrire, se necessario, un supporto farmacologico ambulatoriale individualizzato, che spesso viene attivato solo dopo aver esplorato tutte le strategie psicoeducative possibili e funzionali alla risoluzione delle
problematiche per le quali il supporto farmacologico si rende indispensabile. La persona che accede a tale servizio deve godere dei prerequisiti necessari alla presa in carico ambulatoriale.
Per quadri clinici che necessitino dell’impostazione di una farmaco terapia complessa o di un monitoraggio costante nel tempo, suggeriamo soluzioni o istituzioni che possano prevedere un regime ospedaliero o residenziale programmato a tale scopo.
Lavoriamo in forte sinergia con le istituzioni pubbliche del territorio (prevalentemente CPS) o con altri medici NPI e psichiatri, che possono essere referenti per la presa in carico farmacologica. Sono previsti a tale scopo raccordi di rete costanti e puntuali per lavorare armoniosamente.
VISITE SPECIALISTICHE
I bisogni di salute delle persone autistiche devono prevedere una conoscenza molto approfondita del funzionamento e della sensorialità autistica.
Siamo in grado di attivare visite specialistiche con medici pediatri, oculisti / ortottisti, nutrizionisti etc rispondendo così ai bisogni peculiari di ciascuno.
LOGOPEDIA
A seguito di un primo colloquio conoscitivo con i familiari del minore e/o con la persona adulta destinataria dell’intervento può essere attivato un percorso di logopedia personalizzato attraverso la collaborazione con un centro specializzato. La cadenza degli incontri è generalmente 1 v/settimana. Obiettivi e strategie sono definiti a seguito di una prima fase conoscitiva e di valutazione per poi essere condivisi e monitorati nel tempo.
NUTRIZIONE
Il funzionamento autistico può riguardare anche aspetti di selettività o stili peculiari da un punto di vista alimentare.
Siamo in grado di offrire un supporto educativo individualizzato domiciliare o presso la nostra sede per permettere l’esplorazione e l’implementazione di abilità in tale ambito che rispettino il funzionamento di ciascuno.
Se necessario possiamo attivare un supporto specialistico individualizzato con una biologa nutrizionista per coloro che necessitassero di un supporto ambulatoriale ad hoc a cadenza regolare. La frequenza degli incontri è sempre personalizzata e dipende dagli obiettivi di lavoro.
Per i quadri clinici più complessi operiamo in forte sinergia con équipe multidisciplinari nell’ambito di varie istituzioni che possono offrire proposte residenziali o in regime di ricovero ospedaliero.
GRUPPI DI ABILITÀ SOCIALI
Presso le nostre sedi organizziamo, divisi per fasce d’età, coppie – piccoli gruppi dedicati alle abilità sociali.
GRUPPI SULLA CURA DEL SÉ
Ogni anno organizziamo, divisi per fasce d’età, gruppi dedicati alla cura del sé, che attenzionano i passaggi evolutivi sostanziali di ciascuna fascia d’età. Una buona cura e consapevolezza di sé è requisito sostanziale per uno sviluppo biopsicosociale armonico.
GRUPPI SULLA AFFETTIVITÀ/SESSUALITÀ
Ogni anno organizziamo, divisi per fasce d’età, gruppi dedicati alla affettività e sessualità, che attenzionano i passaggi evolutivi sostanziali di ciascuna fascia d’età. Tali gruppi rispondono alle linee guida di best practices dell’OMS.
GRUPPI MINDFULNESS
Ogni anno organizziamo, divisi per fasce d’età, gruppi dedicati alla gestione dell’ansia e alla possibilità di trovare strategie funzionali agli obiettivi di ciascuno in gruppo.
GRUPPI FRATELLI
Ogni anno organizziamo, divisi per fasce d’età, gruppi dedicati ai fratelli delle persone autistiche. È importante conoscere stile di funzionamento percettivo, cognitivo e sociale delle persone autistiche per poterle comprendere e per supportare così un clima familiare armonico.
TERAPIA FAMILIARE
Presso le nostre sedi o online è possibile attivare un supporto familiare personalizzato.
PARENT TRAINING (SPAZIO NAUTILUS APS)
Ogni anno da ottobre a giugno la Dottoressa Crivelli conduce un Parent Training 1v/mese in modalità online utile ai genitori di prima diagnosi. Indipendentemente dall’età del/la proprio/a figlio/a è importante conoscere stile di funzionamento percettivo, cognitivo e sociale delle persone autistiche per poterle accompagnare nel loro percorso di crescita. I genitori sono i migliori conoscitori dei propri figli e hanno bisogno di essere accompagnati da professionisti esperti nella comprensione di alcuni meccanismi e peculiarità.